I sartani non risultano associati a rischio di infarto miocardico
E’ stata compiuta una revisione di studi clinici controllati riguardanti i bloccanti il recettore dell’angiotensina II, noti anche come sartani.
L’obiettivo dei Ricercatori era quello di valutare l’effetto dei sartani sul rischio di infarto miocardico nei pazienti a rischio di eventi cardiovascolari.
Nell’analisi sono stati inclusi 19 studi con 31.569 pazienti.
Due studi hanno valutato l’impiego dei sartani nei pazienti con ipertensione, 4 studi nei pazienti con diabete e nefropatia, 10 studi nei pazienti con insufficienza cardiaca, e 3 nei pazienti con recente infarto miocardico o sindrome ischemica.
Il disegno di 11 studi con 21.062 pazienti prevedeva il confronto tra i bloccanti il recettore dell’angiotensina II ed il placebo; 9 studi con 10.625 pazienti hanno confrontato invece i sartani con gli Ace-inibitori.
L’impiego dei sartani non era associato ad un aumentato rischio di infarto miocardico rispetto al placebo, e neppure ad un aumentato rischio di infarto miocardico rispetto agli Ace-inibitori.
Questa revisione non ha mostrato alcuna associazione tra impiego dei sartani ed un significativo rischio di infarto miocardico. ( Xagena2005 )
McDonald MA et al, BMJ 2005; 331: 873
Farma2005 Cardio2005
Indietro
Altri articoli
Impatto combinato dell’emicrania e dell’ipertensione indotta dalla gravidanza sul rischio a lungo termine di infarto miocardico prematuro e ictus
È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...
L'infarto miocardico e la malattia infiammatoria sistemica aumentano il rischio di mortalità nei giovani adulti
I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...
Acido Linoleico plasmatico e dietetico e rischio a 3 anni di diabete di tipo 2 dopo infarto miocardico: un'analisi prospettica nella coorte Alpha Omega
E' stato studiato l'Acido Linoleico dietetico e le concentrazioni plasmatiche in relazione al rischio di diabete di tipo 2 nei...
Colesterolo LDL elevato e aumento del rischio di infarto miocardico e malattia cardiovascolare aterosclerotica in individui di età compresa tra 70 e 100 anni
I risultati di studi storici suggeriscono che un colesterolo LDL elevato non è associato a un aumento del rischio di...
Associazione tra terapia intravitreale anti-VEGF e rischio di ictus, infarto miocardico e morte nei pazienti con degenerazione maculare senile essudativa
Gli studi attuali che hanno valutato il rischio di ictus, infarto del miocardio e decesso nei pazienti sottoposti a terapia...
Infarto miocardico silente e rischio a lungo termine di insufficienza cardiaca
Sebbene l'infarto miocardico silente rappresenti circa la metà del numero totale di infarti miocardici, il rischio di insufficienza cardiaca tra...
Rischio maggiore di demenza vascolare nei pazienti sopravvissuti a infarto miocardico
L’aumento del rischio di demenza dopo infarto miocardico può essere mediato da fattori di rischio condivisi ( ad esempio, aterosclerosi...
La malattia infiammatoria intestinale correlata ad aumentato rischio di infarto miocardico
Uno studio ha dimostrato che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale sono a maggior rischio di infarto miocardico. L'infiammazione cronica è...
Rischio correlato al biomarcatore di infarto miocardico e gravi infezioni nei pazienti con artrite reumatoide
L’attività di malattia dell' artrite reumatoide e l'infiammazione sistemica associata sono state collegate a gravi infezioni, infarto del miocardio ed...
Infarto miocardico silente associato a un aumentato rischio di insufficienza cardiaca
L'infarto miocardico silente è associato a un aumentato rischio a lungo termine di insufficienza cardiaca. Sebbene l'infarto miocardico silente rappresenti circa...